Sport4Society

Legalità, diritti umani e responsabilità sociale. Dal 2009 lavoriamo per uno sport migliore

COSA FACCIAMO

sport-e-società

SPORT E SOCIETA'

Lo sport e l’educazione fisica sono eccellenti strumenti per promuovere lo spirito di squadra, la competizione leale, l’educazione, la fiducia in se stessi, la capacità di reagire alle difficoltà della vita. Ma anche la solidarietà, la tutela dell’ambiente, la pace, combattendo l’esclusione sociale, la violenza, le ineguaglianze e il razzismo.
Lotta alla discriminazione, protezione della donna atleta, protezione e tutela del minore, tutela della salute dell’atleta, sono tutti temi di grande rilevanza sociale e vanno sottolineati, approfonditi e monitorati. Organizzazioni internazionali quali l’ONU, l’UNESCO, l’Unione Europea, il Consiglio d’Europa hanno adottato varie dichiarazioni sul ruolo dello sport per la tutela e la promozione di valori internazionalmente riconosciuti.
Sport4Society ha accolto perciò con interesse la decisione della FIFA di affidare al Prof. John Ruggie il compito di analizzare possibili misure per applicare anche alle organizzazioni sportive i Principi Guida per i Diritti Umani nelle Imprese da lui sviluppati per l’ONU. I grandi eventi sportivi, che si svolgeranno in questi anni fino alle Olimpiadi invernali previste per il 2022 a Pechino, dovranno giustamente essere sottoposti ad un severo controllo e ad una regolamentazione che salvaguardi i diritti fondamentali dei popoli e l’ambiente.

sport-legalità-e-diritti-umani

LEGALITÀ E DIRITTI UMANI

Affermare i diritti umani nello sport significa, anzitutto, tutelare gli atleti dalle minacce apportate alla loro dignità ed alla loro salute da tutti quei fenomeni indebiti ed illeciti che si esprimono in ambito sportivo, anche tramite il crimine organizzato. I soggetti che ruotano attorno al mondo dello sport, dagli atleti agli allenatori, dalle famiglie alle società sportive, ai tecnici (dirigenti, medici, esperti, fisioterapisti), al mondo dei media e alle istituzioni sportive, hanno la responsabilità di svolgere ciascuno il proprio ruolo per affermare il diritto di tutti allo sport in un contesto di assoluta legalità.
Sport4Society riafferma la necessità di combattere le discriminazioni per motivi di genere, colore della pelle, religione, provenienza geografica, situazione economica, opinioni politiche, disabilità e di agire quindi sulle aree maggiormente vulnerabili come, ma non solo, la tutela dei diritti del minore, la lotta al doping, la trasparenza finanziaria e la responsabilità delle società e delle istituzioni sportive per garantire il regolare andamento delle attività sportive sia amatoriali che professionistiche.

sport-e-responsabilità-sociale

RESPONSABILITÀ SOCIALE

La responsabilità sociale delle organizzazioni sportive riguarda comportamenti di persone e di gruppi : il suo focus naturale è la ricerca di un punto di equilibrio tra la pratica sportiva (compresi gli aspetti organizzativi, finanziari, tecnici, sanitari, ecc.) e l’interesse primario delle persone e della comunità. Sport4Society sostiene che l’organizzazione sportiva deve sentirsi obbligata a rendere conto delle conseguenze delle proprie decisioni e attività sul livello di benessere sociale complessivo , in particolare sullo sviluppo sostenibile, la legalità e la salute di cittadini e atleti, cercando di rispondere alle aspettative della comunità. Deve farlo in atteggiamento etico e trasparente, documentando ciò che dice, in proporzione alle proprie dimensioni. Oltre alle più grandi e organizzate, quindi, anche le piccole organizzazioni amatoriali –magari con strumenti più semplici- possono e devono rispondere dei propri comportamenti ai loro stakeholder, siano essi gli atleti, l’ente pubblico, i genitori dei minori, gli enti regolatori sportivi, la comunità circostante e l’ambiente (uno stakeholder silenzioso).

Vuoi saperne di più su chi
siamo e sulle nostre attività?